SCRIVI GLI ARTICOLI ESATTI (ATTENZIONE ALL’APOSTROFO!!!!)
DETER. | INDET. |
|
| | PNEUMATICO |
| | ALBERO |
| | AMICO |
| | AMICA |
| | GNOMO |
| | STRAPPO |
| | ZUCCA |
| | ANCORA |
| | ANCORAGGIO |
| | SCIAME |
SOTTOLINEA I VERBI RIFLESSIVI:
Mi manchi – Mi piaccio – Mi piaci – Mi piacciono – Voi mi piacete – Ci vediamo – Ci senti – Si spostano – Ti offri – Lo ascolto – Gli dice – Le dice – Li spaventa
ANALIZZA I SEGUENTI VERBI RIFLESSIVI COME NELL’ESEMPIO:
ES.: Mi diverto: v.d.v. divertirsi, 3^ con., indic. pres., 1^p.s. - Mi: pron. pers. rifl., 1^p.s.
· Ci divertivamo à
· Mi sono dimenticata à
· Ti eri chiesto à
· Si grattò à
· Vi sarete pettinati à
· Ci chiedemmo à
· Si furono seduti à
· Ti emozionerai à
Nelle seguenti frasi cerchia i pronomi personali soggetto, sottolinea una volta i pronomi personali complemento e due volte i pronomi personali riflessivi:
1. Con noi Angela non si annoia mai!
2. Ci piacciono moltissimo i cani e vorremmo prenderne uno al canile.
3. - Hai prenotato le vacanze? - Sì! Le ho prenotate proprio ieri!
4. Noi pensiamo che non sia giusto accontentarlo.
5. Gliel’ho consegnato alle <metricconverter productid="17 in" w:st="on">17 in</metricconverter> punto.
<metricconverter productid="6. Mi" w:st="on">6. Mi</metricconverter> piace il cioccolato!
Tra le parentesi scrivi A se la parola sottolineata è un articolo o PC se è un pronome personale complemento:
Gli (……) servono gli (……) pneumatici da neve. Non lo (……) vedo più! Dove si sarà nascosto?
Lo (……) zainetto nuovo di Cinzia è stato imbrattato con dei pennarelli indelebili dai bulli della scuola. Fortunatamente il preside ha stabilito che quei ragazzi dovranno ricomprarlo (……)!
Che disastro! Avete rovesciato l’ (……) aranciata sul divano bianco! Da oggi la (……) berrete solo in cucina!
Dove le (……) hai perse? - Non lo (……) so! Sono disperato! Come farò ad aprire la porta?
Le cinture di sicurezza possono salvarti la vita! Indossale (……) sempre!
INSERISCI <personname productid="LA PUNTEGGIATURA E" w:st="on"><personname productid="LA PUNTEGGIATURA" w:st="on">LA PUNTEGGIATURA</personname> E</personname> AGGIUSTA LE MAIUSCOLE DOVE NECESSARIO:
1. mentre correvo il mio allenatore urlava dai forza
2. domani dopo aver finito i compiti uscirò con le mie amiche e se avrò voglia andrò al cinema con mia cugina
3. l’anno scorso siamo stati tre settimane al mare ma ha piovuto tutto il tempo
4. quel libro mi è piaciuto molto è ben scritto la trama è avvincente e il protagonista è un vero eroe
5. ho invitato tantissimi amici alla mia festa Gianni Carlo Emilio Dante e Ernesto purtroppo Giorgio non è potuto venire perché è malato
6. barbaro è probabilmente uno dei termini più generici utilizzati in ambito storico la parola deriva dal latino barbarus che a sua volta deriva dal greco barbaros che a sua volta discende dall’indoeuropeo bar bar che stava ad indicare chiunque parlasse con suoni incomprensibili per l'ascoltatore con un balbettio indistinto di cui era impossibile comprendere il senso insomma barbaro di per sé sta semplicemente ad indicare straniero cioè colui che parlando una lingua diversa risulta incomprensibile a chi lo ascolta
Sottolinea l’espressione ortograficamente corretta tra quelle proposte:
quattro giorni fà – quattro giorni fa – 4 giorni fa
Fa’ i compiti! – Fa i compiti!
con te e Antonio – con tè e Antonio
Sì! Lo voglio! – Si! Lo voglio!
su e giu – sù e giù – sù e giu – su e giù
un amore – un’amore
se stesso – sé stesso
nessun amico – nessun’amico
qual è – qual’è
qual cunaltro – qualcun’altro – qualcun altro
bell oggetto – bell’oggetto
Non c’è l’ho – Non ce l’ho
Non amo ne i broccoli, ne i cavolfiori. - Non amo né i broccoli, né i cavolfiori.
Fai l’analisi grammaticale delle seguenti frasi:
1. Te lo avevo detto, ma tu non mi avevi creduto!
2. Glielo avranno rubato al cinema ieri.
3. Ce lo mangeremo in un boccone!
4. Non ne voglio: non mi piacciono i carciofi!
5. Loro festeggeranno il loro anniversario con loro.
6. Tra qualche giorno quelle nostre amiche si recheranno in montagna con i loro genitori.
7. Una delle persone che (= pronome relativo) conosco, mi ha chiesto un favore e non ho potuto rifiutare.
8. Ho cantato una canzone bellissima e l’ho dedicata a lui, ma lui non se ne è accorto!
9. Con noi è venuta Giuseppina e non è stata ferma un attimo.
10. Che libro interessante! Vorrei rileggerlo una seconda volta!
Quando è opportuno, metti l’accento sui monosillabi scritti in corsivo.
1. Ho dimenticato la chiave a casa.
2. Potete appoggiare la quei pacchi.
3. Qualche giorno fa c’e stato un forte vento.
4. Non ne posso più dei tuoi capricci.
5. Carlo non da mai il suo aiuto ai compagni.
6. Vieni qua domani.
7. Marina fa sempre i suoi comodi.
8. Non dargli ne caramelle ne cioccolatini.
9. Qui non c' e più posto.
Inserisci la “i” nello spazio, quando lo ritieni necessario.
1) sc _ enziato
2) cosc _ ente
3) conosc _ ente
4) sc _ enata
5) sc _ egliere
6) asc _ eta
7) sc _ endere
8) defic _ ente
9) superfic _ e
10)sc_ettro
Segna l'apostrofo dove è necessario:
1. Vuoi dire che passeremo un altra estate in città?
2. Oggi è sant Anna: ti sei ricordata di fare gli auguri di buon onomastico a quell antipatica di tua cugina?
3. Ci è costato un occhio e non vale un acca!
4. lo non ti dirò nient altro.
5. Non mi sembra sia un argomento molto convincente: cercane un altro migliore se desideri l approvazione di tuo padre!
6. Ti prometto che verremo senz altro.
7. Ieri sera Giovanni si è nascosto nell androne per saltar fuori all improvviso e farmi prendere un accidente.
8. Qualcun altro vuole venire con me?
9. Non potrei dirlo a nessun altra persona.
Completa le parole delle seguenti frasi, inserendo c, cc, q, cq, qq, secondo i casi:
1. Il campo della mia s….. uadra è stato s…… ualificato.
2. Il coniglio viene s……. uoiato e arrostito.
3. Non mettere tutto a so……. uadro.
4. Nel mio …….uartiere oggi è mancata l’a……ua.
5. Scrivi ……uesto indirizzo nel tuo ta…..uino.
6. quando potrò ris……uotere la li……uidazione?
Completa con l’articolo indeterminativo adatto:
1. ___ pneumatico
2. ___ gnocco
3. ___ elefante
4. ___ duca
5. ___ antico castello
6. ___ affollato cinema
7. ___ orribile film
8. ___ atleta
9. ___ amaca
10. ___ artiglieria
Volgi al plurale:
1. mormorio
2. freccia
3. energia
4. fruscio
5. cartaccia
6. analogia
7. minaccia
8. addio
9. vizio
10. zio
11. psicologo
12. fungo